
L'arte del zellige: tradizione e maestria marocchina
l'arte del zellige: tradizione e maestria marocchina
01 luglio 2025
Il zellige, questo mosaico marocchino dai riflessi scintillanti, rappresenta uno dei tesori più preziosi dell'artigianato nazionale. Nato oltre mille anni fa nei laboratori di Fès, quest'arte ancestrale continua a affascinare per la sua bellezza e la complessità della sua fabbricazione.
Una tradizione millenaria
La storia del zellige inizia nel X secolo, quando gli artigiani marocchini sviluppano questa tecnica unica di piastrelle smaltate. La parola "zellige" deriva dall'arabo "al zulaycha", che significa "piccola pietra lucida", un nome che rivela tutta la delicatezza di questo artigianato. I più bei esempi di zellige antico adornano ancora oggi i monumenti storici di Fès, in particolare la moschea Al-Qarawiyyin e le madrase della città imperiale. Questi capolavori testimoniano una maestria tecnica che è stata tramandata di generazione in generazione senza perdere la sua eccellenza.
La maestria degli artigiani
La fabbricazione del zellige segue un processo artigianale di rara complessità. Tutto inizia con l'estrazione di un'argilla speciale nella regione di Salé, con proprietà uniche che conferiscono al zellige la sua resistenza e bellezza caratteristiche. Questa argilla viene prima impastata e modellata in lastre, poi cotta una prima volta in forni tradizionali a 900 gradi. Questa fase trasforma la terra in "fakhkhar", un biscotto di terracotta pronto per essere modellato. Viene poi la fase più spettacolare: il taglio a mano. Gli artigiani utilizzano uno strumento tradizionale chiamato "menqach" per tagliare ogni tessera con una precisione millimetrica. Nonostante la fabbricazione interamente manuale, ogni pezzo rispetta perfettamente le dimensioni richieste.
I colori del zellige
Lo smaltatura costituisce la fase che dà al zellige i suoi colori emblematici. Le tessere vengono immerse in uno smalto trasparente e poi cotte una seconda volta a 950 gradi. Questa doppia cottura conferisce al zellige la sua brillantezza inimitabile e la sua notevole resistenza alle intemperie. La palette tradizionale comprende il bianco di Fès, il verde della natura, il blu cobalto, il giallo zafferano e il marrone della terra. Ogni colore ha la propria storia e simbolismo nell'arte decorativa marocchina.
L'arte dell'assemblaggio
L'assemblaggio delle tessere rivela la dimensione artistica del zellige. Gli specialisti della posa, chiamati "ferrach", trasformano queste migliaia di piccoli pezzi colorati in composizioni geometriche di una complessità sorprendente. I motivi tradizionali obbediscono alle regole dell'arte islamica, creando pattern geometrici infiniti che evocano l'armonia divina. Questi disegni portano nomi evocativi come "taqsim", "sebka" o "khatam", ognuno con il proprio simbolismo.
La formazione degli artigiani
L'apprendimento del zellige segue una tradizione secolare. I futuri artigiani iniziano molto giovani, spesso verso i dodici o tredici anni, e progrediscono secondo una gerarchia rigorosa. Ci vogliono almeno sette anni per padroneggiare le basi del mestiere. L'apprendista inizia con i compiti più semplici: selezione delle tessere, preparazione dei materiali, osservazione dei gesti dei maestri. Gradualmente, impara il taglio, poi l'assemblaggio, fino a poter eventualmente accedere al rango di "maâlem", maestro artigiano capace di supervisionare l'intero processo.
Tra tradizione e modernità
Oggi, l'arte del zellige conosce un notevole ritorno di interesse. Se i palazzi e i riad tradizionali del Marocco continuano a fare appello agli artigiani per le loro restaurazioni e decorazioni, la domanda internazionale non smette di crescere. Gli architetti e i decoratori di tutto il mondo apprezzano l'autenticità e la bellezza unica del zellige. Progetti prestigiosi integrano ormai questo mosaico marocchino, contribuendo a far risplendere la maestria nazionale sulla scena internazionale.
Le sfide attuali
Nonostante questo successo, il futuro del zellige solleva alcune preoccupazioni. Il mestiere, fisicamente impegnativo e che richiede una lunga formazione, fatica a volte ad attrarre le giovani generazioni che si orientano verso settori economicamente più attraenti. Per rispondere a queste sfide, nascono diverse iniziative. Programmi di formazione professionale modernizzano l'apprendimento pur preservando le tecniche tradizionali. Cooperative di artigiani sviluppano anche nuovi modelli economici più sostenibili.
Un patrimonio da preservare
Il zellige rappresenta molto più di una semplice arte decorativa. Incorpora l'anima creativa del Marocco, questa capacità unica di trasformare la materia grezza in pura bellezza. Ogni tessera porta in sé secoli di maestria e passione artistica. In un mondo sempre più industrializzato, il zellige ricorda il valore del lavoro artigianale, della pazienza e della precisione. Testimonia un'epoca in cui l'artigiano era anche un artista, in cui ogni gesto era portatore di senso e bellezza.
Il futuro del zellige
Il crescente riconoscimento internazionale del zellige offre nuove prospettive agli artigiani marocchini. Questa valorizzazione contribuisce a ridare nobiltà al mestiere e a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di preservare questo patrimonio eccezionale. L'arte del zellige continua così il suo viaggio attraverso i secoli, portata da mani esperte che perpetuano una tradizione millenaria. Finché esisteranno maestri per trasmettere il loro sapere e apprendisti per riceverlo, questo mosaico marocchino continuerà a far brillare i muri del mondo intero con i suoi riflessi eterni.
L'équipe de Real-dreamhouse
Notre équipe dynamique et dédiée à la clé de votre succès. Nous offrons un service professionnel sur mesure, respectant des standards élevés pour réaliser vos ambitions immobilières.

Benoit PRIVEL
Fondateur Manager
Salwa SAMSAK
Manager Événementiel
Sophie BELLAVOINE
Manager Consultant
Tawfik BOUAMANE
Consultant Manager RabatContattaci per una valutazione gratuita della tua proprietà!
Ottieni una valutazione gratuita e affidabile della tua proprietà a Marrakech, eseguita dai nostri esperti locali.
